Danimarca-Viaggio Workshop di assistenza a terra e seminario sul volo in quota

Viaggio in Danimarca Workshop di volo a terra e seminario di volo a vela

Abbiamo organizzato con successo molti workshop di groundhandling in Danimarca (dal 1994) e non ci stanchiamo mai di recarci in questo meraviglioso paese per l’addestramento al parapendio, il groundhandling e il soaring costiero.

La Danimarca è una destinazione ideale per le vacanze nei mesi estivi. Le spiagge sono lunghe chilometri e per lo più libere di camminare o volare (naturalmente ci sono chiare regole di comportamento in volo).

Le opportunità di volo e le aree di pratica in Danimarca sono innumerevoli.

Siamo indipendenti dalla direzione del vento e abbiamo molte opzioni alternative.

La nostra “destinazione da sogno” è naturalmente il sorvolo dell’altura più elevata della Danimarca, il “Rubjerg Knude”, alto circa 90 metri, una duna mobile sulla costa settentrionale occidentale della Danimarca. Dune erbose o dune di sabbia, c’è una grande varietà di voli in Danimarca!

Alloggiamo nelle vicinanze, a Norre Lyngby, in un campeggio. Ci sono anche molte case vacanza molto belle disponibili nelle vicinanze, soprattutto se desiderate recarvi lì con la vostra famiglia o un gruppo di amici per partecipare al nostro Groundhandling & Soaring Workshop.

…dune piccole, grandi, lunghe, corte, ripide, piatte e pendii erbosi, colline e scogliere per esercitarsi, provare, ripetere e approfondire le varie tecniche di wind-up, decollo e impennata…

Ore di assistenza a terra ogni giorno e ore di volo costiero sono all’ordine del giorno qui.

Ogni pilota può partecipare, indipendentemente dal livello di abilità o di addestramento.

6 giorni, in spiaggia, sulla duna, sulla scogliera, sul pendio”.

La Danimarca è una destinazione di vacanza molto ben organizzata e molto amichevole per tutta la famiglia.

La Danimarca è un’esperienza di volo unica che non dovrebbe mancare nella vita di un pilota di parapendio!!!

 

P.S.: Nei giorni in cui non potete volare, ci sono molte alternative in Danimarca, come l’acquario di Hjorring, unico nel suo genere.

 

Ulteriori informazioni+prenotazioni:

WhatsApp +39 380 587 6257

Mail: flugschulebassano@gmail.com

Racconto di viaggio in Danimarca 2025

La nostra avventura di Groundhandling e Soaring sulle dune in Danimarca – Agosto 2025

La nostra settimana di volo in Danimarca è stata caratterizzata da temperature gradevoli, tanto sole e condizioni di vento molto varie, che hanno reso unica la “coreografia” del nostro allenamento e delle nostre esperienze.

Giorno 1
Abbiamo iniziato con una presentazione del gruppo, un briefing sull’area di volo, alcune informazioni generali sulla Danimarca e la prima sessione di groundhandling direttamente in spiaggia.
Con venti da sud-ovest di 15–25 km/h abbiamo preparato l’attrezzatura, imparato l’aggancio incrociato con lo sguardo rivolto alla vela, lavorato su postura e impugnatura delle bretelle, e controllato il parapendio solo con le bretelle anteriori e posteriori. Dopo alcuni esercizi di passo e di “posa” della vela sul bordo della finestra del vento, ci siamo allenati 1,5–2 ore al mattino e altre 2–3 ore al pomeriggio.

Giorno 2
La giornata è iniziata con un briefing meteo e un feedback sul giorno precedente, seguito dall’introduzione alla tecnica di gonfiaggio “cobra”.
Il vento, turbolento da sud/sud-est con raffiche tra 5 e 25 km/h, ha reso la sessione impegnativa, ma dopo 2 ore di pratica con la tecnica A–C abbiamo visto i primi progressi.
Nel pomeriggio, dopo una lunga pausa, ci siamo spostati sulla costa orientale: su una collina erbosa di circa 50 metri abbiamo praticato la “salita con vela aperta”, percorrendo più volte il pendio, spostandoci lateralmente verso il punto di decollo e lanciandoci in volo con venti da est di 10–20 km/h.

Giorno 3
Il vento forte da sud-est e la pioggia ci hanno regalato una giornata di riposo. Abbiamo esplorato una nuova zona di scogliere, discutendo le condizioni del terreno e del volo per affinare la capacità di valutazione. Nel pomeriggio, una camminata fino al punto in cui il Mare del Nord incontra il Mar Baltico: uno spettacolo naturale indimenticabile.

Giorno 4
Il vento è girato a ovest e si è intensificato a 15–30 km/h. La mattina ci siamo concentrati ancora sul gonfiaggio cobra e sui primi tentativi di soaring dalla spiaggia. Gli esercizi dei giorni precedenti hanno dato i loro frutti, e l’esperienza del gradiente di vento (l’aumento della velocità con l’altitudine, anche solo con 15 m di differenza) è stata nuova ma molto utile.
Nel pomeriggio, una lunga camminata di 3 ore lungo la cresta ovest fino a Rubjerg Knude, la duna errante e punto più alto della Danimarca. Da lì abbiamo osservato rotte di volo e situazioni sopravento/sottovento, con venti impressionanti fino a 70 km/h al faro.

Giorno 5
Una splendida giornata di sole e ottime condizioni di vento da ovest ci hanno accolto. Al decollo dalla scogliera abbiamo però capito che le nostre capacità e le condizioni del sito non erano ancora sufficienti per decolli sicuri.
Così siamo tornati in spiaggia per continuare con il groundhandling, avvicinandoci passo dopo passo ai primi decolli. Gradualmente siamo riusciti a fare i primi voli in dinamica su una piccola duna di 15 metri, e nel pomeriggio anche i primi “cliff launch” con venti di 25–30 km/h, che ci hanno fatto assaporare davvero l’esperienza del soaring.

Giorno 6
Con vento da nord di 15–25 km/h abbiamo cambiato sito di volo. Qui tutto ciò che avevamo imparato durante la settimana ha preso forma: i primi decolli indipendenti con tecnica cobra, voli in dinamica fino a 1,5 ore e anche i primi toplanding sulla duna erbosa di 80 metri.

È stata una settimana di volo riuscitissima, ricca di nuove conoscenze, esperienze condivise e momenti indimenticabili.
Tutti i partecipanti sono tornati a casa sani e sorridenti, già con lo sguardo rivolto alla prossima Groundhandling & Dune Soaring Session in Danimarca.

× How can I help you?